• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tramèżżo²

Vocabolario on line
  • Condividi

tramezzo2


tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente in due parti: un grande solaio diviso in due locali con un t. di legno. In edilizia, muro sottile (detto anche muro divisorio) che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui, costruito, in genere, con mattoni forati in coltello (t. in foglio) o, meno frequentemente, con mattoni in spessore (t. a una testa); per tramezzi leggeri sono oggi comunem. usate lastre di gesso, carpilite, legno truciolare, ecc. b. Nella scenotecnica medievale, la parete di legno che costituiva il fondo della scena, fornita di porta centrale. c. Nell’architettura religiosa, termine equivalente del fr. jubé. 2. In botanica, sinon. di setto (v. setto2, n. 1 c). 3. Striscia di merletto tra due lembi di stoffa, usata per ornamento di biancheria, ecc. (fr. entredeux). ◆ Dim. trameżżétto, trameżżino (per un sign. particolare, v. la voce).

Sinonimi e contrari
tramezzo
tramezzo /tra'mɛdz:o/ s. m. [der. di mezzo¹, col pref. tra-]. - (edil.) [muro sottile che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui] ≈ (muro) divisorio, (region.) tramezza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali