• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tranquillo

Vocabolario on line
  • Condividi

tranquillo


agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria t., senza vento; per vetri trasparenti o tersi O ver per acque nitide e tranquille (Dante); di luogo, silenzioso, quieto, in cui non si è disturbati: è un albergo t., in mezzo al bosco; cercava un angolo t. in cui leggere il giornale; di persona, che non si agita, non si muove: sedeva in poltrona t. e pacifico. b. In senso morale e spirituale, non turbato da preoccupazioni, ansie, timori, ecc.: avere la coscienza t.; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.; sognare un avvenire t. (anche sotto l’aspetto economico). Riferito a persona, talvolta con valore più limitato per indicare soltanto la sicurezza di qualche cosa: stia t., vada t.; sia t. che tutto sarà fatto come desidera; sull’esito dell’esame sono tranquillo. c. In usi estens. e fig., pacifico, non litigioso o bellicoso: un uomo t.; è gente t.; popolazioni t.; di animali, quieto, calmo, e quindi, se da tiro o da sella, che non espone a pericoli con la sua vivacità o le sue bizzarrie: è un cane t.; è un cavallo t. (o una bestia t.), puoi montarlo, o guidarlo, con sicurezza; analogam. di un veicolo: un’automobile t., le cui prestazioni non richiedono una guida impegnativa; d’altre cose: la bella dea che in riva d’Arno Sacrasti alle tranquille arti custode (Foscolo), alle arti della pace (ma in altra redazione delle Grazie, Inno I, v. 17: alle belle arti). Con riferimento più astratto, sereno, non agitato o turbato: il malato ha passato una nottata t.; dormi sonni t., come formula d’augurio. 2. Didascalia musicale che prescrive un’esecuzione calma e quieta. ◆ Avv. tranquillaménte (v. la voce).

Sinonimi e contrari
tranquillo
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; un'atmosfera t.] ≈ calmo, liscio, piatto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali