• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

transazione


transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di un rapporto, su cui è sorta o sta per sorgere controversia, allo scopo di evitare una lite mediante reciproche concessioni; costituisce un contratto a titolo oneroso e richiede la forma scritta: venire a una t.; comporre, evitare con una t. una lite o una vertenza. b. Nell’uso corrente, accomodamento, patteggiamento, soluzione di compromesso: venire a t. con la propria coscienza; piegarsi a transazioni su questioni di principio. 2. Nel linguaggio tecnico-economico, per influsso dell’ingl. transaction, è usato per significare genericam. un’operazione commerciale o un affare, e in partic. la compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni, servizî, monete e titoli, effettuate da residenti in uno stato a residenti in altro stato. 3. In psicologia, forma di relazione che non presuppone come già dati i termini che la costituiscono e che si svolge quindi secondo una dinamica propria; è un concetto moderno (introdotto negli anni ’40 del Novecento dal filosofo J. Dewey e dallo psicologo M. Bentley), che si contrappone a quello di interazione, e ha trovato originali applicazioni nella psicologia della percezione. 4. In informatica, per adattam. dell’ingl. transaction, denominazione generica dei singoli eventi che si presentano all’ingresso di un sistema di elaborazione dei dati. ◆ Dim., scherz. o iron., transazioncèlla (nel sign. 1 b).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
transazione
transazione /transa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre; nel sign. 2 per influsso dell'ingl. transaction]. - 1. (giur.) a. [conclusione di una lite, di una vertenza mediante reciproche concessioni fra le parti]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali