• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transitare

Vocabolario on line
  • Condividi

transitare


v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire «passare», supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). – 1. Passare per una strada o linea ferroviaria (riferito in genere a un veicolo o a un treno, o anche al conduttore): quel tratto dell’autostrada (o quel ponte, quel viadotto) è dissestato, e vi possono t. solo automezzi leggeri; sul valico si può t. solo con le catene da neve; un grande nodo ferroviario, per cui transitano più di duecento treni al giorno; riferito ad aerei, fare sosta in un aeroporto senza farvi scalo regolare. Con il sign. prec., è molto usato, in sostituzione del più com. passare, soprattutto nel linguaggio burocr. e giornalistico; è invece poco com., con il sign. generico di «passare», in altre accezioni per le quali (come in astronomia, in fisica, in fisiologia) è specifico il sost. transito (v. questa voce, n. 2 a, b, c). 2. Essere di transito, di passaggio, riferito a persone e a merci: al ritorno, transitando da Trieste, verremo a trovarvi; è merce che transita, non soggetta quindi a dazî doganali.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
transitare
transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire "passare", supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). - 1. [percorrere una strada o linea ferroviaria, spec. di veicoli: in quel tratto di strada possono t. solo automezzi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali