• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapassare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trapassare [der. di passare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. [forare completamente, da una parte all'altra] ≈ attraversare, passare da parte a parte, traforare, traversare. ‖ infilzare. ⇑ bucare, forare, penetrare (in), perforare, trafiggere. ● Espressioni: fig., trapassare il cuore (a qualcuno) [procurare un grande dolore spirituale] ≈ spezzare il cuore, trafiggere (ø). ↓ addolorare (ø), ferire (ø). 2. (lett.) [passare oltre: E pronti sono a trapassar lo rio (Dante)] ≈ attraversare, oltrepassare, passare, scavalcare, sorpassare, superare, (lett.) travalicare, traversare, valicare, varcare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) [andare da una cosa all'altra] ≈ passare, trascorrere, (non com.) trasvolare. ‖ saltare di palo in frasca. 2. [finire di vivere] ≈ (pop.) andare al creatore (o all'altro mondo), (eufem.) andarsene, (spreg.) crepare, (lett.) decedere, defungere, finire i propri giorni, lasciare il mondo, (eufem.) mancare, morire, passare a miglior vita, perire, (lett.) procombere, rendere l'anima a Dio, (spreg.) schiattare, (eufem.) scomparire, (eufem.) spegnersi, spirare, (pop.) stirare le gambe (o le zampe), (pop.) tirare le cuoia. ↔ nascere, venire al mondo. [⍈ MORIRE]

Vocabolario
trapassare
trapassare v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo che oppone resistenza: la lancia trapassò...
trapassàbile
trapassabile trapassàbile agg. [der. di trapassare], non com. – Che si può trapassare, che può essere trapassato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali