• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapelare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso pori, interstizi, ecc., anche con la prep. da: l'acqua trapela da una fessura] ≈ colare, (non com.) gemere, (lett.) gemicare, gocciare, gocciolare, stillare. ‖ (non com.) sudare, trasudare. b. [della luce, passare attraverso fessure: un raggio di sole trapelava attraverso gli scuri] ≈ baluginare, filtrare, infiltrarsi, trasparire. 2. (fig.) a. [di notizia riservata e sim., venire fuori attraverso indizi, voci non ufficiali: sono trapelate delle indiscrezioni] ≈ filtrare, sfuggire, uscire, venirsi a sapere. ‖ diffondersi. b. [essere manifesto, anche con la prep. da: la paura trapela dal tuo sguardo] ≈ appalesarsi, manifestarsi, palesarsi, rivelarsi, trasparire. ↔ nascondersi (in), occultarsi (in).

Vocabolario
trapélo¹
trapelo1 trapélo1 s. m. [der. di trapelare1], non com. – Il fatto di trapelare, trapelamento, nella locuz. in trapelo, trapelando, e in senso fig.: s’era travestito da uomo di mondo; ma il potente stampo della natura, la sua ghignosa bruttezza,...
trapelaménto
trapelamento trapelaménto s. m. [der. di trapelare1]. – Il fatto di trapelare: un t. di acqua dai muri; il t. della luce da sotto la porta; t. di notizie riservate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali