• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: t. le vacanze in montagna; t. un'infanzia serena] ≈ occupare (o. il tempo libero con gli amici), passare, spendere. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di periodo di tempo, avere il suo svolgimento: le ore trascorrono liete] ≈ decorrere (è decorso un anno dalla sua morte), fluire, passare, (lett.) preterire, scorrere. 2. (aus. avere) (non com.) [varcare i limiti della convenienza, della buona educazione, spec. per rabbia, stizza e sim., con la prep. a o assol.: nel rispondergli ha trascorso] ≈ e ↔ [→ TRASCENDERE v. intr.]. ● Espressioni: trascorrere a vie di fatto [assol., trasformare la discussione in uno scontro fisico, anche con valore recipr.: i due litiganti trascorsero a vie di fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascendere a vie di fatto, [con valore recipr.] malmenarsi, [con valore recipr.] picchiarsi. 3. (fig.) [andare da una cosa, o da un tema, all'altro: t. dal serio al faceto] ≈ [→ TRAPASSARE v. intr. (1)].

Vocabolario
trascórrere
trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto passare, avanzare attraverso:...
trascorriménto
trascorrimento trascorriménto s. m. [der. di trascorrere], non com. – L’azione, il fatto di trascorrere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali