• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascurare

Vocabolario on line
  • Condividi

trascurare


v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica ha trascurato la sua professione; non sono disposto a t. il mio interesse; t. la pulizia, l’igiene, la salute; t. la propria persona, nel vestire, nell’aspetto; anche di piante e animali: questo geranio ha molte foglie secche, negli ultimi giorni è stato un po’ trascurato; bada di non t. il canarino durante la mia assenza. Riferito a persona, non darle i necessarî aiuti materiali o morali, non dedicarle le dovute attenzioni: t. la famiglia, la moglie, il marito, i figli; la sua ragazza si lamenta perché lui la trascura; t. la clientela; t. gli amici, non ricercarli, non frequentarli più come prima. Nel rifl., trascurarsi, non avere sufficiente cura di sé, soprattutto nella salute, ma anche nel vestire e nel decoro esteriore della persona: cerca di non trascurarti durante la convalescenza, puoi avere una ricaduta; è un po’ di tempo che si trascura, va vestito male e in disordine. 2. a. Omettere di fare qualche cosa, per dimenticanza o sbadataggine: non trascurare di avvertirmi! b. Non tenere nel debito conto: non vorrei t. nessun elemento utile di giudizio; ha dato a questi studî un contributo che non si può trascurare. c. Con sign. più preciso, considerare come inesistente un elemento, una quantità, ecc., in ordine a una determinata questione o in relazione a un fine, a un risultato che si vuole ottenere: nel calcolo si possono t. le cifre decimali che seguono alla seconda; nella descrizione del pendolo di solito si trascurano gli attriti. ◆ Part. pass. trascurato, frequente come agg. (v. trascurato).

Sinonimi e contrari
trascurare
trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non com.) negligere, (pop.) sbattersi (di),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali