• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasferire

Vocabolario on line
  • Condividi

trasferire


v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi esclusivam. con riferimento al domicilio di una persona o di una famiglia, alla sede di un impiegato, di un ente o di un’istituzione: il nostro professore di matematica ha chiesto di essere trasferito in un liceo nel capoluogo; il dentista ha trasferito lo studio e l’abitazione da via Nazionale a Corso Garibaldi; Costantino trasferì la sede dell’impero da Roma a Bisanzio. Frequente l’uso rifl., o intr. pron., nel sign. di cambiare residenza, sede: mi trasferirò a Genova con tutta la famiglia; la libreria si è trasferita al n. 20 della stessa strada; a giugno ci siamo trasferiti in un altro quartiere. 2. In usi estens. e fig., come sinon. meno generico di far passare (e, nell’intr. pron., di passare), per lo più in àmbiti particolari: un termine tecnico trasferito dal linguaggio della musica a quello delle arti figurative; durante la guerra alcuni poteri si trasferiscono dalle autorità civili alle militari; ho trasferito su un DVD tutti e tre i documentarî. Nel linguaggio giur., amministr. e finanz.: t. un diritto, un onere da una persona a un’altra; t. la proprietà, il possesso, il rischio, l’imposta, ecc.; nella vendita a rate il rischio si trasferisce dal venditore all’acquirente all’atto della consegna, la proprietà al pagamento dell’ultima rata.

Sinonimi e contrari
trasferire
trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo a un altro] ≈ spostare, (lett.) trasmutare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali