• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasmettere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

trasmettere


MAPPA

1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento può avvenire per diverse vie, come quella genetica da genitori a figli (t. i caratteri ereditari), quella del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono di padre in figlio) oppure attraverso processi meccanici e fisici (t. energia, t. il calore; t. il moto). Il verbo trasmettere si usa anche per riferirsi al passaggio di documenti e notizie e prende, pertanto, anche il significato astratto di 2. MAPPA comunicare, inviare (una notizia che mi è stata trasmessa in via riservata; t. una domanda, una pratica al ministero) anche attraverso mezzi di telecomunicazione (t. per telefono, per televisione, per fax, via satellite; il radiotelegrafista della nave, o dell’aereo, ha trasmesso l’S.O.S.; t. un messaggio in chiaro, in codice).

Citazione

Senti, perché non la pianti di ridere? Vuoi un’altra prova? Stanno trasmettendo un concerto, no? Facciamo un’altra prova. Ascoltiamo il prossimo pezzo, attentamente. Ecco, comincia: ascolta e vedrai.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Computer, Comunicare, Telecomunicazione, Telefono, Web

Tag
  • SANDRO VERONESI
Sinonimi e contrari
trasmettere
trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone o ad altri elementi: t. un'infezione; t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali