• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasmettitóre

Vocabolario on line
  • Condividi

trasmettitore


trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di specie diversa) l’agente infettante o infestante della malattia. 2. s. m. a. In marina, apparato o dispositivo per diffondere ordini nei varî locali (t. acustici), per impartire gli ordini alle macchine (t. meccanici), per inviare i dati necessarî e graduare gli alzi e i cursori delle artiglierie (t. elettromeccanici a indice e controindice), ecc. Con diverso sign., negli apparati motori, qualsiasi dispositivo (quindi anche un semplice giunto) inserito fra la motrice prima e l’elica, per smorzarne le vibrazioni e per regolare le rispettive andature. b. Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo al quale è affidato il compito di emettere i segnali da avviare sulla via di trasmissione: t. telegrafico, telefonico, radioelettrico (o radiotrasmettitore), radiotelefonico, ecc. Il termine equivale spesso a stazione trasmittente; altre volte tuttavia indica specificamente l’organo che, in un dispositivo trasmittente, è destinato alla formazione dei segnali: per es., t. telegrafico è usato come sinon. di manipolatore (o tasto) telegrafico, e t. telefonico è talora usato per indicare il microfono dell’apparecchio telefonico. c. Nella tecnica delle telemisure e dei controlli automatici, l’elemento di una catena di misurazione o di regolazione che genera i segnali contenenti l’informazione relativa alla grandezza da misurare o da controllare (a seconda della natura dei segnali, prende il nome di t. pneumatico, elettrico, fotoelettrico, termoelettrico, ecc.).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA BIOLOGIA in Biologia
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
trasmettitore
trasmettitore /trazmet:i'tore/ [der. di trasmettere]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi trasmette] ≈ comunicatore, diffusore, propagatore. 2. (telecom.) [dispositivo, anche portatile, che trasmette segnali radio e televisivi: t. telefonico, radioelettrico]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali