• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trattare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, usare. b. (comm.) [fare oggetto di vendita: t. un articolo, un prodotto] ≈ commerciare, lavorare, vendere. c. [porre una certa materia al centro della propria attività professionale: questo avvocato non tratta cause penali] ≈ curarsi (di), dedicarsi (a), interessarsi (di), occuparsi (di). 2. a. [intervenire, con determinati metodi e mezzi, su un materiale o su una sostanza, per ottenere determinati effetti: t. il ferro a caldo; t. le pelli] ≈ lavorare. ‖ manipolare. b. (med.) [operare su una malattia con azioni terapeutiche] ≈ curare, intervenire (su), [con riferimento a una lesione, una scottatura e sim.] medicare. 3. [sviluppare un argomento e sim., per iscritto o a voce: t. un tema scottante, una questione d'attualità] ≈ affrontare, analizzare, discorrere (di), discutere (di), esaminare, esporre, illustrare, occuparsi (di), parlare (di), ragionare (di), studiare, svolgere, [in modo accademico e futile] (iron.) discettare (di, su), [in modo sottile] disquisire, [in modo dotto, accademico] dissertare. 4. [cercare di ottenere mediante una trattativa: t. la resa, la tregua] ≈ discutere, negoziare, patteggiare, [spec. con riferimento a compravendite] contrattare. 5. (estens.) a. [avere un determinato comportamento verso altre persone, anche con la prep. con del secondo arg.: t. qualcuno bene, con gentilezza] ≈ comportarsi (con, verso). b. [avere un certo modo di fare verso qualcuno, anche con un compl. predicativo introdotto da da, come: t. qualcuno da (o come un) estraneo] ≈ considerare. ‖ ritenere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere relazioni, rapporti, con la prep. con: non t. con le persone ignoranti] ≈ avere (a) che fare, (fam.) bazzicare (ø), frequentare (ø), trafficare. ‖ mescolarsi, mischiarsi. 2. a. [svolgere una trattativa, cercare un accordo, con la prep. con o assol.: t. con il nemico; non vogliono t.] ≈ negoziare. b. [cercare un accordo economico e sim.] ≈ contrattare, mercanteggiare (m. sul prezzo), negoziare, patteggiare, [con uso assol.] (fam.) tirare sul prezzo. 3. [avere come soggetto, come argomento, con la prep. di: un libro che tratta delle crociate] ≈ affrontare (ø), analizzare (ø), discorrere, discutere, esaminare (ø), esporre (ø), illustrare (ø), occuparsi, parlare, ragionare, studiare (ø), vertere (su). ■ trattarsi v. impers. [avere un fondamento in qualcosa, con la prep. di: di che cosa si tratta?] ≈ consistere (in: in che cosa consiste l'affare?).

Vocabolario
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività:...
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali