• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trattare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

trattare


MAPPA

1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di per indicare l’argomento centrale di un discorso, il punto principale di una questione (non si tratta soltanto di te, ma di tutti noi; si è trattato soltanto di uno scherzo; si tratta della vita). 3. MAPPA Il verbo trattare significa poi discutere per trovare un accordo o concludere un patto (t. la tregua, la resa; t. la cessione di un’azienda; è bene che lei tratti direttamente col proprietario; la richiesta è di centomila euro, ma si può t.) 4. MAPPA o anche comportarsi in un certo modo con altre persone (t. qualcuno con gentilezza, con riguardo; tratta tutti dall’alto in basso; non è questo il modo di t. gli ospiti!); 5. riferito ad animali, piante oppure oggetti, significa curarli, usarli o maneggiarli in un certo modo (i cani, se si tengono, vanno trattati bene; sono piante delicate, da t. con cura; se la tratti così, quella macchina, ti durerà poco). 6. In alcuni casi trattare può significare anche portare avanti qualcosa (l’avvocato ha trattato la causa con molta abilità) 7. oppure intervenire con specifici procedimenti e strumenti su un prodotto o una sostanza (t. il ferro a caldo; t. una ferita con antisettici; t. i capelli con principi vegetali); 8. nel commercio, infine, trattare vuol dire occuparsi della vendita di un prodotto (un negoziante che tratta solo prodotti di marca).

Parole, espressioni e modi di dire

si tratta di

Citazione

Per l’epoca era certo una mezza ribellione il prendere così sotto gamba l’eroe di Virgilio. A me, però, Virgilio o non Virgilio, Enea non m’era simpatico. Quel suo trattare la povera Didone come un capriccio da viaggiatore, e soprattutto quell’inutile e sciocco intenerirsi, quand’incontra poi la sua anima in casa di Plutone, proprio per il gusto di ricevere uno sgarbo, come appunto gli succede!

Massimo D’Azeglio,

I miei ricordi

Vedi anche Accordo, Contratto, Scambio

Tag
  • MASSIMO D’AZEGLIO
  • VIRGILIO
  • PLUTONE
  • DIDONE
  • ENEA
Sinonimi e contrari
trattare
trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, usare. b. (comm.) [fare oggetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali