• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trattenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trattenere /trat:e'nere/ [der. di tenere, col pref. tra-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza] ≈ bloccare, fermare, immobilizzare, (lett.) rattenere, (ant.) ritenere, tenere (fermo). ↔ lasciare (libero), liberare. b. [convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa, anche con la prep. da del secondo arg.: t. qualcuno dal fare una sciocchezza] ≈ dissuadere, distogliere, frenare. ↔ convincere, esortare, incitare, persuadere. 2. (fig.) [tenere qualcosa dentro di sé, impedirgli di rivelarsi all'esterno: t. l'impeto, il riso, il pianto] ≈ arginare, contenere, frenare, padroneggiare, (lett.) rattenere, reprimere, soffocare, tenere a freno. ↔ lasciare andare, liberare, sfogare. 3. [far passare il tempo piacevolmente: t. gli ospiti] ≈ chiacchierare (con), conversare (con), discorrere (con), distrarre, intrattenere, (fam., scherz.) spupazzare, tenere (o fare) compagnia (a). 4. a. [tenere una cosa con sé: t. lo scontrino] ≈ conservare, mantenere, tenere. ↔ (fam.) buttare (via), disfarsi (di), gettare. b. [tenere per sé una quota, una parte di una somma, anche con la prep. da del secondo arg.: t. una percentuale dallo stipendio] ≈ detrarre, incamerare, prendere. ↔ aggiungere, sommare. ■ trattenersi v. rifl. 1. [stare più a lungo in un luogo, anche con le prep. in, da: t. ancora un poco in ufficio, dal padre] ≈ (ant.) dimorare, fermarsi, indugiare, intrattenersi, (lett.) rattenersi, restare, rimanere, (lett.) ristare, soffermarsi, sostare, [in una località e sim.] soggiornare. ↔ andare (via) (da), andarsene (da), partire (da). 2. a. [tenere dentro di sé un sentimento, facendo sì che non si mostri all'esterno, con la prep. da: t. dal ridere] ≈ tenersi, [con uso assol.] padroneggiarsi. ↔ (fam.) sbottare (a), scoppiare (a). b. [assol., tenersi a freno: mi veniva da ridere, ma mi sono trattenuto] ≈ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, reprimersi, resistere, tenersi. ↔ esplodere, (fam.) lasciarsi andare, (fam.) sbottare, scoppiare, sfogarsi. [⍈ EVITARE]

Vocabolario
trattenére
trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
tratteniménto
trattenimento tratteniménto s. m. [der. di trattenere]. – 1. non com. L’azione di trattenere, il fatto di trattenersi o di venire trattenuto: t. alle armi di militari; t. in questura di una persona sospetta. 2. L’intrattenere o l’intrattenersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali