• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

travatura

Vocabolario on line
  • Condividi

travatura


s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., t. (o travata) reticolare, struttura formata da più aste, in genere in acciaio, collegate tra loro in vario modo e tali da formare un complesso avente funzioni portanti analoghe a quelle di un’unica trave ideale equivalente, in cui ogni elemento è sottoposto a sforzi normali (di pressione o di trazione), utilizzata per coperture di notevole luce, strutture di edifici industriali, ponti, ecc. Le parti perimetrali della struttura sono dette aste di contorno o di briglia (o aste del corrente superiore o del corrente inferiore), le altre sono dette aste di parete (montanti se ad andamento verticale, diagonali se inclinate), e costituiscono il reticolo che può essere formato da triangoli isosceli di altezza uguale a quella della travata (t. tipo Warren), in alcuni casi suddivisi in altri triangoli, per ridurre la distanza dei sostegni del corrente superiore; quando le aste danno origine a triangoli rettangoli la travata è detta a diagonali ascendenti o a diagonali discendenti a seconda del loro orientamento; t. a losanghe, quella costituita da parallelogrammi; t. parabolica, in cui uno dei due correnti è foggiato a parabola; t. semiparabolica, quella in cui la parabola è troncata alle estremità di un’asta verticale; t. lenticolare, dove ambedue i correnti sono a forma di parabola; t. tipo Schwedler, in cui gli estremi del corrente superiore hanno forma poligonale.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
travatura
travatura s. f. [der. di trave]. - (edil.) [struttura di sostegno costituita da più travi connesse tra loro: t. del tetto] ≈ impalcatura, travata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali