• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tremolare

Vocabolario on line
  • Condividi

tremolare


v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in ciò differisce da tremare); è riferito in genere a cose, e spec. a cose che col loro movimento oscillatorio provocano anche una vibrazione della luce (quindi, per estens., alla luce stessa), oppure anche a sostanze di consistenza gelatinosa, e in senso fig. al suono, alla voce, quando vi sia rapidissima alternanza di suoni e di pause, o di note a intervalli diversi (v. tremolo), o di suoni più intensi e suoni meno intensi: le foglie dei pioppi tremolano alla brezza; una lacrima gli tremolò tra le palpebre; davanti all’altare tremolava la fiammella di una lucerna; una miriade di stelle tremolavano nel cielo limpidissimo. Frequente in poesia o comunque in usi poetici: di lontano Conobbi il tremolar de la marina (Dante); scherzando tra’ fior lascive aurette Fan dolcemente tremolar l’erbette (Poliziano); il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il t. e l’ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo (Manzoni); limpido e fresco è il mattino, E traverso gli abeti tremola d’oro il sole (Carducci); ed ecco, una cinzia cantò nel suo nido selvaggio, nel cuore d’un elce, e nella sua nota tremolò tutta la poesia del luogo solitario (Deledda). Non com., con sign. affine a tremare, ma più attenuato, e riferito al corpo umano o animale: come la pecora, tremolando senza timore sotto la mano del pastore che la palpa e la strascina mollemente, si volta a leccar quella mano (Manzoni). 2. In musica, tremolando, didascalia per indicare che un passaggio deve essere eseguito con «tremolo». Sempre in musica, il verbo è talora usato transitivamente: t. la voce, il suono, una nota, un passaggio, fare il tremolo. ◆ Part. pres. tremolante, per lo più usato come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
tremolare
tremolare v. intr. [lat. tardo tremŭlare] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). - 1. [subire lievi oscillazioni con movimenti rapidi e uniformi: i vetri tremolano] ≈ (fam.) ballare, ondeggiare, oscillare, (non com.) vacillare, vibrare, [di foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali