• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

treno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

treno


MAPPA

1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul t.; scendere dal t.; prendere il t.; perdere il t.; il t. è in orario, in ritardo; t. passeggeri; t. merci; treni locali, regionali, ad alta velocità). 2. Per estensione, si chiama treno anche un insieme di elementi simili o tra loro correlati, utilizzati tutti insieme per un’unica funzione (t. di gomme; t. d’ingranaggi). 3. In senso figurato, la parola treno può indicare un fenomeno che una volta iniziato segue il proprio corso in modo regolare e anche piuttosto rapido, senza interruzioni o altri ostacoli (il t. dello sviluppo economico). 4. In fisica, il treno è una successione continua di impulsi elettrici o magnetici. 5. Nel linguaggio militare, è l’insieme delle persone, dei mezzi e dei cavalli addetti ai trasporti (un t. di artiglieria); in marina in particolare, il treno logistico è l’insieme delle navi ausiliarie (cisterne, rimorchiatori, navi officina, navi appoggio, navi ospedale ecc.) necessarie ad assicurare i rifornimenti a una forza navale lontana dalle proprie basi.

Parole, espressioni e modi di dire

perdere il treno

prendere il treno

Citazione

Le chiacchiere, di solito, cominciano in treno. Quello di tutti i miei ritorni è affollato di facce conosciute, mai viste prima e conosciute sempre. Qualche volta capita un amico, per esempio Rossomalpelo, proveniente da Milano. È stato a un convegno di architetti. Dice che gli studenti di architettura sono i meno conformisti a Napoli.

Raffaele La Capria,

Ferito a morte

Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione, Trasporto, Turismo, Veicolo, Viaggiare

Tag
  • RAFFAELE LA CAPRIA
Sinonimi e contrari
treno¹
treno¹ /'trɛno/ s. m. [dal fr. train, propr. "traino"; il sign. di "convoglio ferroviario" si è formato attrav. l'ingl.]. - 1. (ferr.) [colonna di vetture e vagoni trainati da un locomotore su una linea ferroviaria] ≈ convoglio (ferroviario)....
treno²
treno² s. m. [dal gr. thrē̂nos "canto funebre"]. - (mus.) [presso gli antichi Greci, canto, lamento funebre] ≈ trenodia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali