• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tréspolo

Vocabolario on line
  • Condividi

trespolo


tréspolo s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres «tre» e pes «piede»]. – 1. Arnese formato di un piano o altro supporto, sostenuto da tre (o anche quattro) piedi, usato soprattutto come sostegno di tavole (per mensa o letti improvvisati), di ponti da muratore, di vasi o altri oggetti domestici, di mobili da accomodare, come dimora abituale del pappagallo o di altro uccello domestico, oppure come sgabello: un’asse appoggiata su due t. gli fece da letto per quella notte; si sedette su un t. traballante; i venditori di palloni legati al filo, di girandole di carta, di trombe e di fisarmoniche infantili, girano con i loro t. colorati (Pratolini); [l’uomo dei cuscini] passava sotto i finestrini un minuto prima della partenza, spingendo davanti a sé il t. a rotelle coi guanciali appesi (I. Calvino). 2. fig. Macchina, vettura, congegno fuori uso o in pessime condizioni, o comunque poco funzionante: In uno di quei t. ritinti E battezzati poi per ‘Diligenze’ (Giusti); buttalo via quel t., e cómprati una moto nuova; è un t., questo registratore di cassa! ◆ Dim. trespolétto, trespolino.

Sinonimi e contrari
trespolo
trespolo /'trespolo/ s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres "tre" e pes "piede"]. - 1. [arnese formato di un piano, o altro supporto, sostenuto da tre (o anche quattro) piedi] ≈ ‖ cavalletto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali