• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tributo²

Vocabolario on line
  • Condividi

tributo2


tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (di qui il nome). Il termine ha poi assunto sign. più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo stato, ora un’imposizione pagata da principe a principe o da stato a stato, ora ancora una taglia imposta con la prepotenza; in epoca longobarda e franca significava anche il censo pagato dal livellario al padrone della terra. Oggi, denominazione generica di qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici e cioè imposte generali e speciali, erariali e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai varî sign.: assoggettare a tributo (una città, un popolo, una categoria); imporre un t. o tributi; il pagamento dei t.; riscossione o esazione dei t.; esenzione o esonero da un tributo. 2. fig. a. Ciò che si dà o si fa per adempiere la propria parte d’un obbligo, per soddisfare a ciò che si ritiene un proprio debito, un proprio dovere, o anche per rendere ad altri ciò che si ritiene sia loro dovuto: i cittadini accorsero pronti a pagare il loro t. di sangue alla patria in pericolo; pagare il t. alla natura, morire; ognuno di noi ha recato il suo modesto t. alla riuscita dell’opera; t. di lodi, di omaggi; t. di riconoscenza; t. di pianto, di lacrime; ah! pur ch’Egisto, Pria che raggiorni, a disturbar non venga Il mio pianto, che al cenere paterno Misera reco in annual tributo! (Alfieri). b. poet. L’acqua che un affluente porta al fiume maggiore, o che un corso d’acqua versa in un lago o nel mare: Et Ada e gli altri onde [il Po] tributo prende (Ariosto); E con più corna [il Po] Adria respinge e pare Che guerra porti e non tributo al mare (T. Tasso).

Sinonimi e contrari
tributo
tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] ≈ contributo, imposizione. ↑ balzello,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali