• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trikini

Neologismi (2008)
  • Condividi

trikini


s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [testo] [...] Cristina Ferrari ha voluto in pedana ben quattro modelle stratosferiche – Alek Wek, Eva Herzigova, Cristelle Coco ed Ester Canadas – per presentare i «trikini» grondanti di smeraldi e diamanti. (Tempo, 26 settembre 2002, p. 10, Interni) • Su tutt’altro pianeta DSquared. Per le giovani che non rinunciano ad essere sexy in maniera forte e vistosa, ha mandato in passerella la cantante Rihanna, con «trikini» ricamati con Swarowsky e abiti con reggiseno push-up. (Laura Asnaghi, Repubblica, 28 settembre 2007, p. 38, Cronaca) • [tit.] L’estate 2008? Nel nome del trikini [testo] […] L’ultima «arma» in questa guerra è un ibrido tra costume intero e bikini. L’hanno ribattezzato trikini, un gioco di stringhe, lacci e oblò per richiamare lo sguardo. «È un costume – dicono le esperte di moda – intrigante e sensuale, elaborato ed elegante». E da maneggiare con cura. «Bisogna saperlo indossare, oltre ad avere un corpo magro». Il trikini, nuova frontiera della seduzione da spiaggia, tiene unite la parte superiore e inferiore del costume, lasciando scoperte pancia e schiena. (Stampa, 26 luglio 2008, Aosta, p. 65).

Dall’ingl. trikini, a sua volta modellato su bikini.

Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1997, Torinosette, p. 45 (Antonella Amapane).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali