trincarino
s. m. [affine a trinca e trincare2]. – Nella costruzione navale, ciascuno dei due robusti corsi longitudinali laterali del fasciame dei singoli ponti, che corrono a murata simmetricamente a dritta e a sinistra, ciascuno collegato con la cinta, con le coste e con i bagli, e, negli scafi di legno, con il corrispondente dormiente: è elemento strutturale essenziale per tutti gli scafi, spec. se con ampî boccaporti. È detto trincarino anche quella specie di canale che orla i ponti e raccoglie le acque, scaricandole in mare attraverso gli ombrinali.