tripossilonini
s. m. pl. [lat. scient. Trypoxyloninae, dal nome del genere Trypoxylon, comp. del gr. τρυπ(άω) «perforare» e ξύλον «legno»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, i cui tipici rappresentanti, appartenenti al genere Trypoxylon, approvvigionano con ragni paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate da insetti xilofagi, buchi di serrature, fori di chiodi, ecc.).