• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trómbo

Vocabolario on line
  • Condividi

trombo


trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse condizioni patologiche (alterazioni vasali, modificazioni della composizione del sangue con aumento della coagulabilità, rallentamento della circolazione sanguigna), ed evolve variamente, talora disgregandosi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia: può essere asportato con intervento chirurgico, isolatamente (trombectomia) o insieme all’intima vasale (tromboendoarteriectomia). T. da conglutinazione, quello aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine, di colore bianco-grigiastro (in patologia generale è comunem. chiamato t. bianco); t. da coagulazione o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da un ammasso di globuli rossi in un reticolo di fibrina, caratterizzato dal colore rosso; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e di coaguli, di colore variegato; t. murale, che occupa solo parte del lume vascolare, e t. occludente, che ostruisce il vaso; t. parietale e t. valvolare, quelli che, nel cuore, si stratificano sulle pareti o sulle valvole; t. a palla, trombo libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache, quasi sempre negli atrî.

Sinonimi e contrari
trombo
trombo /'trombo/ s. m. [dal gr. thrómbos "grumo, coagulo (del sangue, o del latte)"]. - (med.) [massa solida, derivata dal sangue, che si può formare nei vasi sanguigni o nel cuore] ≈ coagulo, embolo, Ⓖ grumo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali