• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trombóne

Vocabolario on line
  • Condividi

trombone


trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro) o a pistoni (t. a pistoni). Per estens., suonatore di trombone: il primo t. dell’orchestra della Scala. b. Registro dell’organo che produce un suono affine a quello del trombone. c. fig. Persona (spec. oratore, scrittore, o intellettuale in genere) piena di sé, che si esprime in modo enfatico e retorico, esagerando la propria importanza e servendosi di parole ricercate ma vacue (e analogam., di attore che recita con enfasi esagerata); comune spec. l’espressione vecchio trombone. Anche, chi abitualmente assume toni da smargiasso; spaccone. 2. Antica arma da fuoco ad avancarica, con acciarino a pietra o a percussione, con canna corta e spessa, di ferro o, più com., di bronzo, di calibro superiore al comune, e con bocca che si allarga in forma di tromba, in uso dal 17° al 19° secolo; era detta anche archibugio o schioppo a pistone. 3. Alto stivalone a imbuto, usato nel passato spec. da postiglioni e corrieri. 4. In botanica, nome di un narciso (Narcissus pseudonarcissus) coltivato come pianta ornamentale anche in Italia e inselvatichito negli orti, nei vigneti e nei campi coltivati; ha foglie nastriformi, fiore unico con spata ialina, perigonio giallo con paracorolla lunga circa 5 cm e larga 2 cm. Anche, nome dato talora alle specie coltivate di tulipano. 5. Altro nome dell’uccello tarabuso. ◆ Dim. tromboncino; per un’accezione partic., v. la voce.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
trombone
trombone /trom'bone/ s. m. [accr. di tromba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo cilindrico che si allarga progressivamente a cono o a padiglione] ≈ ‖ tromba. ⇑ ottone, (strumento a) fiato. b. (estens.) [suonatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali