• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trónco²

Vocabolario on line
  • Condividi

tronco2


trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato, ecc.; segare i t. per farne delle assi; una zattera fatta di tronchi d’albero; t. galleggianti sul fiume, spinti dalla corrente. In arboricoltura il tronco va considerato dalla base fino alla prima impalcatura dei rami (nell’albero naturale fino alla cima). b. fig., non com. Ceppo, stirpe: popoli, genti, famiglie dello stesso t., che hanno comune origine. 2. estens. a. In architettura, sinon. di fusto della colonna. b. In anatomia, il corpo umano e dei vertebrati in genere, privo della testa, del collo e degli arti, e che nei mammiferi comprende il torace e l’addome; anche nel linguaggio com.: con un gran fendente gli spiccò la testa dal tronco. 3. fig. a. La parte maggiore o principale di qualche cosa che sia stata troncata o spezzata: dalle rovine emergevano t. di colonne romane; il t. di una lancia spezzata. b. Nella geometria dello spazio, t. di un solido, una delle due parti (in genere la più grande) in cui un piano divide un solido dato: t. di cono (v. cono, n. 1); t. di piramide (v. piramide, n. 2 a). c. Nell’attrezzatura navale, t. maggiore, la parte inferiore, e più grossa, di un albero di veliero composto di più pezzi (v. albero, n. 3 a). d. Tratto più o meno lungo, in rapporto all’intero percorso (soprattutto progettato), di una strada, di una linea ferroviaria o tranviaria, di un canale, ecc.: dare in appalto il primo t. di una strada; iniziare un altro t. della ferrovia; anche di condotti anatomici: t. vascolare, venoso. e. Ramo, diramazione: un t. della carrozzabile raggiunge la fattoria. Con sign. specifico, in anatomia, formazione (che può essere cava) facente parte di un apparato: per es., il t. dell’aorta, o il t. anonimo (v. anonimo), che fanno parte dell’apparato circolatorio, o il t. dell’encefalo (v. encefalo). 4. Di un bollettario o altro blocco di fogli a madre e figlia, la parte contenente le madri. ◆ Dim. tronchétto (v. tronchetto1); accr. troncóne (v.).

Sinonimi e contrari
tronco¹
tronco¹ /'tronko/ agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). - 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t.] ≈ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ↔ integro, intero, (fam.) sano. 2. (estens.) [privo di forze,...
tronco²
tronco² s. m. [lat. trŭncus] (pl. -chi). - 1. (bot.) [parte eretta legnosa delle piante arboree] ≈ caule, fusto. 2. (fig., non com.) [origine: famiglie dello stesso t.] ≈ ascendenza, ceppo, (lett.) cognazione, lignaggio, origine, progenie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali