• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

truccare²

Vocabolario on line
  • Condividi

truccare2


truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, macchine e altri oggetti, senza tuttavia cambiare l’aspetto esteriore e senza quindi rendere riconoscibili o evidenti le modifiche apportate, per ottenerne prestazioni superiori o comunque diverse: t. un motore, un’auto utilitaria, un motoscafo da diporto, soprattutto perché possano sviluppare maggiore velocità; t. una nave da guerra in mercantile, per ingannare il nemico; t. le carte o i dadi da gioco, t. la roulette, per barare. b. Alterare dolosamente le condizioni e le modalità normali e regolari di svolgimento di un’operazione o di un’attività, per favorire illecitamente sé stessi o altri: t. un’asta pubblica, una gara d’appalto, un incontro di pugilato, una partita di calcio; t. le elezioni politiche. 2. a. Modificare l’aspetto e le caratteristiche esteriori di una persona (con barba, baffi e capelli posticci; con cerone e colori; con abiti e altri oggetti di abbigliamento o d’uso, ecc.), sia per dissimularne la vera identità o farla somigliare a persona diversa (t. o far t. un poliziotto da operaio, da infermiere, ecc.; e nel rifl., truccarsi da mendicante, da ferroviere, ecc., come sinon. del più com. travestirsi), sia per finzione scenica, per sostenere cioè, come attore, la parte di un determinato personaggio in opere teatrali, cinematografiche o televisive: truccarsi per lo spettacolo, e truccarsi da Otello, da Elettra, da strega, ecc. b. Dare, e nel rifl. darsi o farsi, il trucco, trattando il viso con cosmetici e altri procedimenti per migliorarne l’estetica, o perché risulti meglio sulla scena e in riprese cinematografiche e televisive: per la festa si è fatta t. dalla sua estetista; è una ragazzina, ancora, e non ha bisogno di truccarsi (o di truccarsi il viso). ◆ Part. pass. truccato, anche come agg. nei varî sign. e usi del verbo: un’utilitaria, una motoretta truccata, con il motore truccato; giocare con un mazzo di carte truccate; aste, gare, elezioni truccate; una donna molto truccata; ha il viso sempre ben truccato.

Sinonimi e contrari
truccare
truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, modificare. b. [modificare illecitamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali