• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trucco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

trucco


MAPPA

1. MAPPA Il TRUCCO è l’operazione di truccare o di truccarsi il viso per renderlo esteticamente più gradevole (impiegare mezz’ora per il t. e l’acconciatura); la parola si riferisce non solo al procedimento, ma anche al risultato ottenuto (un t. leggero, pesante, moderno, sofisticato) e ai prodotti cosmetici utilizzati; può anche indicare un singolo prodotto (una trousse per il t.; si compra ogni giorno dei trucchi nuovi). 2. MAPPA In contesti del tutto diversi, un trucco è un modo abile e astuto con cui si riesce a far vedere una cosa per un’altra, a nascondere o falsare la realtà (scoprire, svelare il t.), e anche a fare giochi di destrezza e di prestigio (i mille trucchi dei prestigiatori; il t. c’è ma non si vede); 3. più genericamente, si può chiamare trucco un inganno, una truffa (i trucchi dei ciarlatani; mi pare strano che costi così poco, ci dev’essere sotto qualche t.; con un t. riuscì a entrare senza pagare il biglietto). 4. Un trucco inoltre è un procedimento tecnico usato a teatro, nel cinema, in televisione o in fotografia, che permette di ottenere un particolare effetto espressivo o anche illusorio, creando una simulazione di realtà (trucchi teatrali; trucchi di ripresa).

Parole, espressioni e modi di dire

farsi, rifarsi il trucco

trucchi del mestiere

trucco e parrucco

Proverbi

il trucco c’è ma non si vede

Citazione

Si determinò nei fratacchioni la follia collettiva di adorarla, e la accompagnarono processionalmente al sublime altare della chiesuola. Dall’altare essa domandò di ritirarsi ad orazione solitaria in sacristia. Quivi, per un trucco combinato dalla fantasia orientale di Marco Antonio Canini, essa traendo dal paniere laminato d’argento una vestaglia e un velo femminile, comparve al Sancta Sanctorum trasformata da Madonna.

Ma una Madonna procace. Onde il sospetto e il bisbiglio, che fosse una tentazione diabolica.

Giovanni Faldella,

Donna Folgore

Vedi anche Attore, Donna, Mentire, Segreto, Specchio

Tag
  • MARCO ANTONIO CANINI
  • GIOVANNI FALDELLA
  • SANCTA SANCTORUM
Sinonimi e contrari
trucco
trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] ≈ artificio, espediente, inganno. ↑ imbroglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali