• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

truetones

Neologismi (2008)
  • Condividi

truetones


(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica sul proprio telefono. ◆ L’ossessione delle suonerie, e il business sempre più evidente, ha così fatto breccia anche tra gli artisti meno disposti alle nuove tecnologie, soprattutto grazie all’arrivo della polifonia e del «true tone» che hanno fatto cadere i limiti della resa musicale nei telefonini. (Carlo Moretti, Repubblica, 26 novembre 2005, p. 61, Spettacoli) • La diffusione dei telefonini multimediali continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante, anche in questo caso, la ricchezza e la qualità di contenuti come ad esempio le suonerie truetones, gli sfondi e le videosuonerie. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia) • Tutto ebbe inizio con le suonerie, un paio d’anni fa: i versi della rana pazza, crazy frog, iniziarono a diffondersi in mezza Europa e i telefonini entrarono in una stagione nuova. Non più solo chiacchiere e sms, ecco le canzoni del momento. Fu così che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All’inizio musicali (suonerie polifoniche, truetone, ringback tone e via cantando). (Luca Castelli, Stampa, 19 marzo 2007, p. 31).

Espressione ingl. a sua volta composta dall’agg. true (‘vero, reale’) e dal s. tone (‘tono, tonalità’).

Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 2004, p. 18, Cronache.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali