• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turbare

Vocabolario on line
  • Condividi

turbare


v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar turbato (Ariosto); ci assalse alla sinistra sponda Un vento che turbò l’aria serena, E turbò il mare (Ariosto); Ecco turbano il ciel nuvoli oscuri (Chiabrera); la tempesta aveva turbato le acque del lago; nubi di polvere turbavano l’aria. b. letter. Mettere in disordine scomporre: pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’ottuso dente Lieve solca i capegli; indi li turba Col pettine e scompiglia (Parini). 2. a. Sconvolgere, guastare: né con Giuno, Sempre usata a turbargli ogni disegno, Tanto s’adira, ei no, quanto con teco (V. Monti); è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani. Nel linguaggio giur., t. un possesso o l’esercizio d’un possesso, recare molestia o danno al possessore di un bene, impedendogli così di godere del suo possesso. b. Molestare, interrompere o comunque disturbare il regolare svolgimento di qualche cosa: t. una cerimonia, una funzione; t. una festa, uno spettacolo; nuovi pensieri sono venuti a t. i miei sonni. Sovvertire, alterare uno stato normale e tranquillo: t. la pace, l’ordine, la pubblica quiete, la disciplina; offuscare, rendere meno puro: t. la serenità d’una famiglia; la gioia del successo era turbata dal senso di colpa; niente turbava il silenzio di quell’afoso pomeriggio. c. Mettere in agitazione, alterare la serenità d’una persona: t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente turbata. 3. intr. pron. a. Guastarsi, minacciare tempesta: il mare, il cielo, il tempo si è turbato. b. Di persona, alterarsi nella mente o nell’animo per qualche emozione, e per lo più in modo manifesto: a quella vista, a quelle parole si turbò profondamente; ascoltò senza affatto turbarsi la lettura della sentenza; il volto Nel suo vezzoso bambinel rapito, Arde, si turba e rasserena in questi Pensieri della mente inebrïata (Giusti); più genericam., confondersi: Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando rozzo e salvatico s’inurba (Dante). Con riguardo alla manifestazione esteriore dell’interno turbamento: si turbò in viso, gli si turbò il volto, la fronte; si turbò tutto e non fu capace di aprire bocca. c. ant. Corrucciarsi, adirarsi: ma più si maravigliarono li due cavalieri e sì si turbarono, che, se in altra parte ... stati fossero, avrebbono a Alessandro e forse alla donna fatta villania (Boccaccio). ◆ Part. pass. turbato, frequente anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
turbare
turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [rendere torbido ciò che è limpido:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali