• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turpitudine

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

turpitudine /turpi'tudine/ s. f. [dal lat. turpitudo -ĭnis, der. di turpis "turpe"]. - 1. a. [l'offendere gravemente la dignità, l'onestà, il pudore: condannare la t. di un comportamento] ≈ abiezione, immoralità, ignobiltà, indecenza, (non com.) infamità, (lett.) inverecondia, (lett.) nefandezza, oscenità, schifo, sconcezza, spregevolezza. ↔ morigeratezza, nobiltà, onestà, probità, pudicizia, rettitudine, (lett.) verecondia. b. (estens.) [azione o espressione turpe: fare, dire delle t.] ≈ indecenza, oscenità, (fam.) porcata, (fam.) porcheria, sconcezza, scurrilità, sozzeria, sporcizia, trivialità, volgarità. 2. (lett.) [il suscitare dispiacere alla vista] ≈ mostruosità, obbrobriosità, oscenità, schifo. ↓ bruttezza. ↔ bellezza, grazia.

Vocabolario
turpitùdine
turpitudine turpitùdine s. f. [dal lat. turpitudo -dĭnis, der. di turpis «turpe»]. – L’essere turpe: non si può non condannare la t. di un comportamento, di un linguaggio, di certa letteratura; individuo di una t. ributtante; in senso concr.,...
leżżonerìa
lezzoneria leżżonerìa s. f. [der. di lezzone], tosc. – Atto di lezzone, spec. in senso morale, porcheria, turpitudine: è una vera lezzoneria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali