• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tween

Neologismi (2008)
  • Condividi

tween


s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso giocano e spendono, ma ad andare in rosso sono mamma e papà. (Federica Cavadini, Corriere della sera, 15 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Juliet B. Schor, sociologa del Boston College, spiega che non si tratta soltanto dei «teenagers (“teens”)», cioè della fascia di età classica tra i 13 e i 19 anni, ma ormai anche dei «tweens»: neologismo coniato dagli esperti di marketing per la fascia dai 6 ai 12 anni. Sono 40 milioni di giovani, il 15% della popolazione: tutti «nati per comprare» secondo il titolo dell’ultimo libro-provocazione della Schor («Born to buy»), […] sull’involuzione super-consumistica e iper-stressante della società americana. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 1° novembre 2004, Affari & Finanza, p. 10) • è per questo gruppo tedesco [i Tokio Hotel], che pare uscito da un manga, che si è scatenata la caccia al biglietto (che non c’è: l’ingresso alla festa era libero, si entrava finché c’era posto), con centralini intasati e organizzatori nel panico all’idea di una massa di «tween» all’arrembaggio degli studios. (Adriana Marmiroli, Stampa, 2 dicembre 2007, p. 44).

Dall’ingl. tween, forma accorciata della prep. between (‘in mezzo’).

Già attestato nel Corriere della sera del 14 ottobre 1999, p. 21 (Alessandra Farkas).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali