• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ubriacare

Vocabolario on line
  • Condividi

ubriacare


(meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di persona, spingere qualcuno a ingerire bevande alcoliche fino a farlo divenire ubriaco: prima lo ubriacarono ben bene e poi si divertirono a fargli dire un sacco di sciocchezze. In usi fig., fare innamorare, esaltare qualcuno a tal punto da offuscarne e renderne meno equilibrato il giudizio: quella ragazza lo ha ubriacato con uno sguardo; non lasciarti u. dalle sue promesse; tutte quelle lodi lo avevano ubriacato; con senso attenuato, dare alla testa, confondere le idee, frastornare: l’aria aperta e la luce, dopo tanto tempo trascorso al chiuso, lo ubriacarono; quella confusione, o tutta quell’allegria, lo aveva ubriacato e non capiva più niente. 2. rifl. Ubriacarsi, divenire ubriaco, bere alcolici fino a divenire ubriaco: tutte le sere si ubriaca; se non smetti di ubriacarti finirai alcolizzato; quando si ubriaca diventa cattivo e violento. In senso fig., e come intr. pron., esaltarsi, perdere il normale equilibrio e controllo: quel ragazzo si ubriaca di film violenti, di musica rock, di videogiochi; ubriacarsi di una donna, di un uomo, innamorarsene pazzamente; con senso attenuato, ubriacarsi di luce, di sole, restare frastornato dalla luce o dal sole, spec. uscendo dal chiuso, dal buio o dalla penombra.

Sinonimi e contrari
ubriacare
ubriacare (meno com. ubbriacare) [der. di ubriaco] (io ubriaco, tu ubriachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere ubriaco: un bicchiere di vino basta a ubriacarlo] ≈ (fam.) acciucchire, (lett.) inebriare, (fam.) inzuccare, (fam.) sborniare, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali