• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uccello

Thesaurus (2018)
  • Condividi

uccello


MAPPA

1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, chiamata appunto uccelli, nell’ambito della classificazione zoologica scientifica (il volo di un u., di uno stormo di uccelli; il canto degli uccelli; un u. appena uscito dal nido; andare a caccia di uccelli col fucile, con le reti; uccelli in salmì, allo spiedo; polenta con uccelli; uccelli da richiamo; uccelli in gabbia). Gli uccelli possono avere numerose caratteristiche diverse, e in base a queste vengono descritti, anche nell’uso non strettamente scientifico; per esempio, gli uccelli acquatici sono quelli che vivono in acque dolci o marine; gli uccelli rapaci sono predatori e carnivori, dotati di un grande becco ricurvo, lunghi artigli e vista molto acuta; gli uccelli trampolieri hanno lunghe zampe che consentono loro di muoversi nelle acque basse dei laghi e delle paludi, dove trovano di che nutrirsi; gli uccelli di ripa vivono sulle rive di mari, paludi, laghi e corsi d’acqua. 2. Il termine uccello si usa inoltre, in un linguaggio volgare, per designare il membro virile.

Parole, espressioni e modi di dire

a volo d’uccello

libero come un uccello

star come l’uccello sulla frasca

uccel di bosco

uccel di gabbia

uccello del malaugurio

uccello del paradiso

uccello scappato

Proverbi

a ogni uccello il suo nido è bello

meglio essere uccel di bosco che uccel di gabbia

Citazione

Non si vedeva, nelle campagne d’intorno, piegare un ramo d’albero, nè un uccello andarvisi a posare, o spiccarsene: solo la rondine, comparendo subitamente da sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù coll’ali tese, come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva.

Alessandro Manzoni,

Promessi Sposi

Vedi anche Acqua, Animale, Aria, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Natura, Nido, Uovo, Veterinario, Volare

Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
  • UCCELLI RAPACI
  • POLENTA
Sinonimi e contrari
uccello
uccello /u'tʃ:ɛl:o/ s. m. [lat. tardo aucellus, da ✻avicellus, avicella, dim. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti di ali: il volo di un u.; il canto degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali