• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

udire²

Vocabolario on line
  • Condividi

udire2


udire2 v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). – 1. Percepire distintamente suoni o rumori, con l’organo dell’udito (nell’uso parlato questo verbo è per lo più sostituito dal verbo sentire): u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è parso di u. la voce di mio padre; non s’ode un fiato e non si vede muovere un’anima (Leopardi); seguito da un infinito: lo udimmo cantare; fu udita ridere; Or s’ode ... Crosciare L’argentea pioggia (D’Annunzio). In partic., venire a conoscere, a sapere per mezzo di informazioni comunicate a voce: li fratelli, udendo l’animo di lei ... (Boccaccio), le sue intenzioni; avete udito la novità?; ho udito da mio cugino che partirai tra poco; hai udito le ultime notizie trasmesse dalla radio?; più genericam., sentir dire, conoscere per sentito dire: avevo udito che stava per sposarsi. Non com., prestare attenzione alle parole di uno, ascoltare: u. una predica, un discorso; l’ho udito recitare nell’«Amleto»; udir la messa, o semplicem. udir messa, assistere alla messa: ... che egli ogni mattina dovesse u. una messa in Santa Croce (Boccaccio); nella lingua letter. o di tono sostenuto, anche come imperativo: odi ciò che sto per dirti (comunem. ascolta); tu volgi intanto A’ miei versi l’orecchio, et odi or quale Cura al mattin tu debbi aver di lei (Parini); poet., stare in ascolto: stupefatto Perde le reti il pescatore ed ode (Foscolo). 2. estens., non com. a. Dare ascolto a preghiere, consigli, comandi, ecc., e mostrare con il modo di agire e di comportarsi di averli accolti: Dio ode le preghiere dei deboli, le esaudisce; è un ragazzo che non vuole u. rimproveri; i soldati ... non udivano l’imperio de’ capitani (Guicciardini). b. Intendere, capire: se ho ben udito, vuoi andartene di casa. 3. ant. Udire qualcuno o da qualcuno, assistere alle sue lezioni come alunno (cfr. il lat. audire aliquem, essere alunno di qualcuno): e io scrittore, essendo con certi scolari che udiano da messer Agnolo da Perogia, dissi ... (Sacchetti). ◆ Part. pres. udènte o, meno com., udiènte: un essere animato, udente e veggente; forma rara o ant., è utilizzata soprattutto nella locuz. eufemistica non udente, con valore di agg. e sost., per sordo o sordomuto: teletrasmissioni per non udenti. ◆ Part. pass. udito, sempre con funzione verbale, anche quando non è unito all’ausiliare, sia in costruzioni assolute: udito ciò, tutti si rallegrarono; sia con valore di proposizione relativa: il racconto udito, le parole udite.

Sinonimi e contrari
udire
udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali