• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uditóre

Vocabolario on line
  • Condividi

uditore


uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno, usato soprattutto al plur. in riferimento alle persone che assistono a un discorso, a una conferenza, ecc. (sinon. meno com. di ascoltatore): l’oratore si rivolgeva spesso agli u. con interrogazioni retoriche. 2. (f. -trice) Denominazione con la quale si qualifica chi, senza essere iscritto, è ammesso a frequentare le lezioni di un’università o di una scuola, senza tuttavia avere diritto a sostenere esami e a conseguire un diploma alla fine dei corsi. 3. Qualifica di alcuni magistrati civili ed ecclesiastici: a. U. giudiziario, magistrato ordinario della qualifica e del grado iniziale: deve compiere un periodo di tirocinio in sedi e in uffici che vengono stabiliti dal Consiglio superiore della magistratura. b. Nei tribunali ecclesiastici, il chierico o il laico cui è affidata l’istruzione, ma non la definizione, di una causa o di una parte di essa (e per questo chiamato anche giudice istruttore o istruttore degli atti, in lat. actorum instructor), nominato dall’ordinario per esercitare questa funzione sia stabilmente, sia limitatamente a una determinata causa. c. U. di Rota, giudice che fa parte della Sacra Romana Rota. 4. ant. Persona incaricata dal principe di conferire e trattare con gli ambasciatori per poi riferirgli l’argomento dei loro colloquî.

Sinonimi e contrari
uditore
uditore /udi'tore/ s. m. [dal lat. auditor -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi percepisce suoni con l'orecchio, chi ascolta] ≈ ascoltatore. 2. (estens.) [al plur., persone che ascoltano un discorso, una conferenza, uno spettacolo, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali