• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ulivismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

ulivismo


s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode di una posizione tattica favorevole: detta il ritmo della musica e obbliga i «riformisti» diessini a inseguire. Così che Arturo Parisi, custode dell’ulivismo, può compiacersi di tenere a bada [Massimo] D’Alema («Ha fatto qualche passo avanti, ma bisogna vedere i fatti...»), senza prendere impegni circa il complicato problema del portavoce unico. (Stefano Folli, Corriere della sera, 23 ottobre 2002, p. 13, Politica) • è da parte degli opinionisti più autorevoli dell’accademia liberal-democratica – dal «Corriere» a «Repubblica» – che si leva il coro nei confronti del leader del Prc: candidato ufficiale alla normalizzazione della radicalità su cui il profilo molle dell’ulivismo è incapace di far breccia. (Cosimo Rossi, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • È qui che [Antonio] Polito cerca di costruire un partito destinato a durare «perlomeno cinquant’anni». Perciò ha bisogno di evitare gli equivoci e comincia il lavoro dicendo come il Partito democratico non dovrà essere. Non una socialdemocrazia verniciata di popolarismo. Non la sommatoria minimale dei due affluenti, la Margherita e i Ds. Non il democraticismo ideologizzato «di cui in maniera più o meno rozza sono portatori i vari filoni del cosiddetto “ulivismo” e dal quale non è aliena nemmeno la retorica palingenetica di Walter Veltroni». (Foglio, 5 aprile 2007, Inserto, p. II).

Derivato dal nome proprio Ulivo con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 22 maggio 1996, p. 7 (Paolo Conti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali