• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ulivistico

Neologismi (2008)
  • Condividi

ulivistico


agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco Rutelli e dalla pattuglia dello Sdi uscirebbe sonoramente battuta. Gli esperti in alchimie ulivistiche potrebbero magari disquisire: la rottura andrebbe interpretata come l’inizio di una crisi drammatica o, al contrario, come la nascita di un Nuovo Ulivo, che discute e si confronta anche duramente, ma alla fine decide a maggioranza senza andare in mille pezzi? Disquisizioni di questo tipo, però, faticano a interessare chi si nutre di pane e Transatlantico, figurarsi un’opinione pubblica che, sin qui, ha capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Dai girotondi per la giustizia ai picchetti anticensura nati sull’onda del «caso Guzzanti» (e pronti a tornare in campo dopo l’approvazione della legge Gasparri), questi movimenti hanno avuto sempre una caratterizzazione estremistica e di forte contestazione dei gruppi dirigenti ulivistici. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 1° dicembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Più che mai, di fronte al festival berlusconiano sugli ostaggi, si deve constatare che era una pura sciocchezza pensare e dire, come accaduto a certi dirigenti ulivistici, che la destra fosse già sconfitta. (Aldo Tortorella, Liberazione, 10 giugno 2004, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal nome proprio Ulivo con l’aggiunta del suffisso -istico.

Già attestato nel Corriere della sera dell’11 maggio 1996, p. 5 (Paolo Franchi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali