• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultraeuropeista

Neologismi (2008)
  • Condividi

ultraeuropeista


s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti ultraeuropeisti. Nessuno più dei francesi vuole [...] usare l’Unione Europea per ridare forza e prestigio al nostro Vecchio Continente (Bernardo Valli, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 16, Politica estera) • Fatte tutte le dovute distinzioni (a cominciare dall’eredità storica e dal rapporto col fascismo), il successo di Joerg Haider in Austria ha avuto ingredienti abbastanza simili, mentre quello, molto più ridotto, del Vlaams Blok in Belgio – paese ultraeuropeista, e che di Europa vive – sembra invece legato a umori più estremisti. (Foglio, 20 settembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La storia del Novecento, con il suo treno di guerre e massacri, dovrebbe insegnare agli Stati Uniti più cautela nel ricorso alla forza militare, ammonisce l’accademico Tony Judt sulla «Rivista dei Libri». Ma la storia dovrebbe insegnare qualcosa anche al drappello meticcio dei russofili nostrani: tardocomunisti, antiamericani, ultraeuropeisti e, perché no, il grande amico di [Vladimir] Putin che vive a Palazzo Chigi, insomma tutti coloro che nella crisi tra Mosca e Washington faticano a nascondere la propria indulgenza per il nuovo Zar. (Paolo Macry, Corriere della sera, 30 agosto 2008, p. 41).

Derivato dal s. m. e f. e agg. europeista con l’aggiunta del prefisso ultra-.

Già attestato nella Repubblica dell’8 ottobre 1992, p. 15, Politica estera (Edgardo Bartoli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali