• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultrafondamentalismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

ultrafondamentalismo


(ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100 mila morti dal 1992, con la popolazione civile schiacciata tra il terrorismo dei gruppi che si ispirano a un ultra-fondamentalismo islamico e la repressione di un regime che non ha esitato a ricorrere alle forme della «guerra sporca». (Marco Del Corona, Corriere della sera, 2 marzo 1999, p. 14) • più si estende l’influenza dei petrodollari e più si allarga il raggio d’azione dell’ultrafondamentalismo islamico. (Andrea Morigi, Libero, 2 settembre 2006, p. 7, Primo piano) • Di fatto Islamabad non è più in grado di esercitare un’effettiva sovranità su larghe fasce del confine con il vicino Afghanistan, ormai controllate dai Taliban. Quelle regione frontaliere hanno un’importanza strategica rilevantissima per le bande di Taliban che fanno guerra alla Nato, innanzitutto perché lì essi organizzano concretamente le relazioni con l’ultra-fondamentalismo pakistano, al-Qaeda, gli sponsor esteri di al-Qaeda e settori militari pakistani, in particolare dipartimenti del potentissimo servizio segreto, l’Isi, e unità dei corpi militari e paramilitari disseminati lungo la frontiera. (Guido Rampoldi, Repubblica, 7 settembre 2008, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal s. m. fondamentalismo con l’aggiunta del prefisso ultra-.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali