• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umiliare

Vocabolario on line
  • Condividi

umiliare


v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce animal, che pria sì queto Gìa di fior cinto, e sotto a la man sacra Umilïava le dorate corna (Parini). 2. a. Mortificare qualcuno offendendone e ledendone la personalità e la dignità, così da causare in lui uno stato, giustificato o ingiustificato, di grave disagio, di avvilimento e vergogna: non credevo di umiliarlo, offrendogli un po’ di soldi; anche se aveva sbagliato, non dovevi umiliarlo rimproverandolo davanti ai dipendenti; la povertà non può e non deve u. nessuno; non è giusto u. qualcuno per un difetto fisico; la sua triste situazione familiare lo addolora e lo umilia; con uso assol.: una beneficenza, un contegno sprezzante che umilia. b. letter. Rendere meno superbo, più mite o comprensivo: e ’n quante note Ho riprovato umilïar quell’alma! (Petrarca). c. non com. Mortificare, deprimere: Dio umilia i superbi; pratiche ascetiche per u. la carne, le passioni. 3. rifl. Riconoscere la propria pochezza, i proprî limiti, essere e dimostrarsi umile: chi si umilia sarà esaltato, sentenza più volte ripetuta nel Vangelo (Matteo, 23, 12; Luca, 14, 11 e 18, 14); farsi minori di quello che si è: perché ti vuoi u.?; abbassarsi: tutti li altri modi erano scarsi A la giustizia, se ’l Figliuol di Dio Non fosse umilïato ad incarnarsi (Dante, omettendo la particella si come spesso in italiano antico); fare atto di sottomissione: si è umiliato a chiedermi scusa; si umiliò e chiese perdono. Con enfasi, prostrarsi umilmente: si umiliò ai suoi piedi e gli chiese di esaudire le sue preghiere. 4. ant. In formule di estrema cortesia, presentare, sottoporre, rimettere umilmente: u. una domanda, una supplica; Le umilio i miei rispetti, i miei più devoti sentimenti. ◆ Part. pres. umiliante, frequente come agg., che umilia, che mette in una situazione di disagio e di avvilimento: essere, trovarsi, vivere in una condizione umiliante; fare una proposta umiliante; offrire un compenso misero e umiliante; imporre condizioni di pace troppo umilianti. ◆ Part. pass. umiliato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
umiliare
umiliare [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis "umile"] (io umìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare avvilimento e vergogna da parte di qualcuno ledendone e offendendone la dignità, anche assol.: non credevo di umiliarlo offrendogli un po'...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali