• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ùnico¹

Vocabolario on line
  • Condividi

unico1


ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono il mio u. svago; i figli sono la sua u. consolazione; uno spettacolo u. nel suo genere; figlio u., che non ha altri fratelli; esemplare u., di un libro, di un francobollo, di cui non se ne trovino altri in commercio o di cui sia stato stampato quel solo esemplare, ecc. (v. unicum). Spesso l’agg. è seguito da proposizione relativa o da participio che ne limitano e ne precisano il significato: è l’u. amico che io abbia; questo è l’u. avvertimento che ti do; l’u. concorrente rimasto in gara. Locuz. particolari: numero u., di un giornale o di una rivista che non si pubblica periodicamente ma una volta soltanto (o anche numero fuori serie, dedicato interamente a uno specifico argomento); atto u., opera teatrale non suddivisa (generalmente per la sua brevità) in due o più atti, ma costituita da un solo atto: l’atto u. «Lumie di Sicilia» di Pirandello; testo u., che raccoglie tutte le disposizioni legislative concernenti una data materia (testo u. delle leggi di pubblica sicurezza; testo u. delle leggi sanitarie; ecc.); il traguardo della moneta u. europea. Sostantivato, individuo, oggetto o elemento che è o è ritenuto il solo nel suo genere in rapporto a una determinata caratteristica o situazione: sei l’u. a crederci!; non sarà certo l’unica a piacerti; questo dipinto è l’u., di quel pittore, che abbia per soggetto la figura umana. b. In frasi enfatiche, eccellente, ineguagliabile: è un artista u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto unico. Come s. f. con valore neutro: l’unica è di fare questo, l’unica cosa possibile, la migliore; è l’unica!, non c’è altro mezzo. 2. Nel linguaggio filosofico, per lo più sostantivato, l’individuo o soggetto personale, o io, in quanto singolare, irripetibile, inconfondibile, eccezionale. L’uso del termine è soprattutto legato al titolo della traduzione ital., L’Unico, dell’opera di M. Stirner Der Einzige und sein Eigentum (1845), che esalta l’individuo creatore del proprio destino e dei proprî valori, che non riconosce negli altri se non dei mezzi per affermarsi: la società è una limitazione dell’individuo, che per questo è l’Unico. ◆ Avv. unicaménte, come unica cosa, solamente, esclusivamente: vorrei unicamente sapere come hai fatto; lo faccio unicamente per te; in modo unico, singolare o esclusivo: quel senso di doppia amarezza, che si prova lasciando un luogo che fu unicamente caro, e che non può esserlo più (Manzoni).

Sinonimi e contrari
unico
unico /'uniko/ agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus "uno, uno solo"] (pl. m. -ci). - 1. [che non ha alternative: si può percorrere un'u. strada] ≈ singolo, solo. ↔ molteplice, vario. 2. (estens.) [di spettacolo, artista, oggetto e sim., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali