uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un paesaggio u., troppo u.; rendere u. i gusti, le tendenze dei consumatori; tenere un passo u.; seguire un tenore u. di vita; condurre un’esistenza u. e monotona. 2. a. In fisica, moto u., moto di un punto la cui velocità scalare è costante; in partic., moto rettilineo u., quello di un punto la cui velocità vettoriale è costante; moto circolare u., moto uniforme che ha come traiettoria una circonferenza. b. In matematica, il termine, usato insieme con un sostantivo indicante un fenomeno o una sua proprietà, per es. u. continuità, u. convergenza, indica l’uniformità del fenomeno, cioè il fatto che questo si presenta con le stesse caratteristiche nei varî punti in cui avviene (in un senso ben precisato, caso per caso, da opportune condizioni). ◆ Avv. uniformeménte, in modo uniforme, costante e omogeneo: comportarsi uniformemente; un foglio cosparso uniformemente di macchioline nere; moto uniformemente accelerato o vario o ritardato, in fisica; in matematica, riferito a fenomeno che si presenta in maniera uniforme (in un senso ben preciso): funzioni uniformemente continue, serie uniformemente convergenti, ecc.