• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unilaterale

Vocabolario on line
  • Condividi

unilaterale


agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; infiorescenze u., in botanica, i cui fiori sono inseriti tutti da un lato solo dell’asse o sono rivolti tutti da una stessa parte, in seguito a torsione dei peduncoli fiorali. Nel linguaggio tecnico, sinon., poco com., di unidirezionale; in matematica, lo stesso che unilatero. 2. In diritto, che riguarda una sola delle parti: negozio giuridico u., risultante dalla dichiarazione di volontà di un solo soggetto ed efficace indipendentemente dalla volontà altrui; esempî tipici sono la rinuncia, la disdetta, l’accettazione di eredità, ecc. (ai negozî u., che il codice chiama atti u., sono applicabili le norme che regolano i contratti, quando si tratti di negozî tra vivi che abbiano contenuto patrimoniale). Contratto u., quello nel quale una sola delle parti è obbligata a fornire la prestazione (per es., il comodato). 3. Fratelli u., fratelli e sorelle che hanno in comune solo il padre (detti anche consanguinei) o solo la madre (detti anche uterini). 4. estens. a. Adottato da una sola delle parti interessate a una stessa situazione: la rottura delle relazioni diplomatiche è stata una decisione u. del nostro governo, non concordata con gli alleati; la sua è un’iniziativa u., che io come socio non approvo. In partic., fu detta disarmo u. l’eliminazione degli armamenti (in primo luogo quelli nucleari) proposta dai movimenti pacifisti occidentali degli anni ’80 del Novecento come segno di disponibilità a una politica di distensione da parte di una sola delle due maggiori coalizioni internazionali (la NATO e il Patto di Varsavia). b. Che ha, o riflette, un solo angolo di visuale, o punto di vista, che può essere non solo parziale ma anche di parte e persino fazioso: è un critico troppo u., o la sua critica è troppo u.; un’interpretazione u., poco obiettiva e serena. c. Nel linguaggio polit., governo u., espresso da una sola forza politica che rifiuta programmaticamente ogni appoggio in Parlamento di altre forze, per non esserne condizionata. ◆ Avv. unilateralménte, da un lato solo: infiorescenze inserite unilateralmente sull’asse, in botanica; in modo unilaterale: essere obbligato unilateralmente a una prestazione, in diritto civile; una decisione, un’iniziativa presa unilateralmente.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
unilaterale
unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris "lato, fianco"]. - 1. [che riguarda una sola delle parti in questione: paresi u.; dichiarazione u.] ≈ (fam.) a senso unico, monolaterale. ↔ multilaterale, plurilaterale, vicendevole. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali