• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unire

Vocabolario on line
  • Condividi

unire


v. tr. [lat. unīre, der. di unus «uno»] (io unisco, tu unisci, ecc.). – 1. Mettere insieme due o più oggetti, enti o elementi, congiungendoli o collegandoli in modo che risultino a contatto, senza soluzione di continuità, e formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici, mediante la saldatura, con cerniere, ecc.; u. due assi a incastro; u. due teli cucendoli l’uno all’altro; uniamo le tavole e facciamo una sola tavolata; u. più tinte per ottenere una determinata gradazione di colore; unendo i nostri risparmî riusciremo a comprarci un appartamento; u. due paesi in un’unica nazione; con oggetto espresso da sost. astratti: uniamo le nostre forze per cacciare l’invasore; u. l’utile al dilettevole, fare cosa gradevole ricavandone, inoltre, un’utilità materiale; quella ragazza unisce alla grazia l’intelligenza. 2. Riferito come oggetto a persone, stringerle insieme con vincoli morali, renderle solidali tra loro: le disgrazie uniscono gli uomini; interessi comuni, o comuni ideali, li univano; eravamo uniti da una lunga amicizia; assol., la patria unisce, le fazioni dividono; in partic., u. in matrimonio, riferito al rappresentante del potere civile o religioso che presiede al rito nuziale e lo ratifica: il sacerdote unì in matrimonio i due giovani. Nel rifl., per lo più con riferimento a vincoli legali o morali: unirsi in matrimonio, unirsi in società; in prime nozze si è unita con un avvocato della Napoli bene; gli Italiani si unirono per cacciare gli stranieri; con uso estens., accompagnarsi, mettersi insieme con altri: usciti di casa trovammo una comitiva di amici e ci unimmo a loro; si unì a noi per non fare la strada da solo. Come intr. pron., coesistere: la crudeltà si unisce spesso alla vigliaccheria. 3. Congiungere due cose distanti tra loro senza avvicinarle l’una all’altra: u. due punti con una linea, tracciare una linea da un punto all’altro; u. due città con una strada, con una ferrovia. ◆ Part. pass. unito, anche come agg. (v. unito).

Sinonimi e contrari
unire
unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] ≈ congiungere, legare. ↑ fondere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali