• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] ≈ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare. ↔ scindere, sciogliere, separare, slegare. 2. [riferito a persone, creare tra di esse un sentimento di solidarietà: le disgrazie uniscono gli uomini] ≈ affratellare, avvicinare, congiungere, coniugare. ↔ disgregare, disunire, separare. 3. [creare un collegamento tra cose distanti tra loro, anche con la prep. con del secondo arg.] ≈ collegare, congiungere, mettere in collegamento. ↔ dividere, separare. ■ unirsi v. recipr. 1. [legarsi con vincoli di natura morale o legale: u. in matrimonio; u. in società] ≈ congiungersi. ↔ separarsi. 2. [formare un unico flusso, fondersi insieme e sim.] ≈ confluire, congiungersi, fondersi, mescolarsi. 3. [di colori e sim., essere in armonia: suoni e colori che si uniscono perfettamente] ≈ abbinarsi, accordarsi, andare d'accordo, armonizzarsi, coniugarsi. ↔ cozzare, (fam.) fare a cazzotti (o pugni), stonare, stridere. ■ v. rifl. [mettersi insieme con altri, con la prep. a: unisciti a noi] ≈ accompagnarsi, aggregarsi. ↔ allontanarsi (da), isolarsi (da), separarsi (da) staccarsi (da). ■ v. intr. pron. [essere presente insieme ad altra cosa, con la prep. a: la crudeltà si unisce spesso alla vigliaccheria] ≈ andare di pari passo (con), associarsi (con), coesistere (con). [⍈ ATTACCARE]

Vocabolario
unire
unire v. tr. [lat. unīre, der. di unus «uno»] (io unisco, tu unisci, ecc.). – 1. Mettere insieme due o più oggetti, enti o elementi, congiungendoli o collegandoli in modo che risultino a contatto, senza soluzione di continuità, e formino...
inchiavardare
inchiavardare v. tr. [der. di chiavarda]. – Unire saldamente tra loro due pezzi di una costruzione per mezzo di chiavarde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali