• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unitàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

unitario


unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale, e sindacato u.; direzione u. di un partito, di un movimento politico, in cui sono rappresentate tutte le correnti, anche quelle minoritarie; prendere, adottare una soluzione u., un’iniziativa u., condivisa e decisa unanimemente. Con riferimento a opere letterarie o artistiche, che ha unità, coerenza e organicità fra le varie parti: un ciclo u. di romanzi, una raccolta poco u. di liriche, una serie u. di affreschi; tutte le opere di quell’artista rivelano un’ispirazione unitaria. b. In tecnologia, operazione u., processo u., operazione di natura, rispettivam., fisica o chimica che, facendo parte di un processo industriale, conserva un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Sono operazioni u. quelle basate sul trasporto di materia (distillazione, assorbimento, estrazione con solvente, ecc., talvolta dette anche operazioni diffusionali), di calore (scambio termico, refrigerazione), di corpuscoli (sedimentazione, filtrazione, flottazione), e anche la vagliatura, la macinazione, ecc. (secondo un differente criterio di classificazione le operazioni unitarie sono suddivise in operazioni basate su proprietà termodinamiche, su proprietà cinetiche e su proprietà meccaniche); sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’idrogenazione, l’esterificazione, ecc., cioè processi caratterizzati in base al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale specifico del processo. In fisica, teorie u., espressione con cui si sono talvolta indicate quelle formulazioni della teoria dei campi che tentano di ricondurre a un unico principio le interazioni fondamentali conosciute; gli attuali sviluppi di queste teorie sono correntemente indicati come teorie unificate (v. unificare). c. Che è costituito da una singola unità, o riguarda l’unità, o ha valore di unità: casa u., casa di piccole dimensioni il cui interno è costituito da un unico vano adibito a usi di abitazione o, anche, diversi; velocità, accelerazione u., lunghezza u., che ha valore di 1, che è pari all’unità di misura; misura u., la misura riferita a una determinata unità (di peso, di volume, ecc.); prezzo o costo u., il costo del singolo oggetto o della singola unità di misura: un ettaro di terreno al prezzo u. di cinquantamila euro; per trovare il costo totale di una stoffa, si moltiplica il prezzo u. per il numero dei metri (con altro senso, prezzo u., il prezzo stabilito per convenzione per una serie di merci che avrebbero prezzi diversi); soluzione u., di questioni, problemi, ecc., soluzione unica, senza alternative; con altro senso, in matematica, soluzione u., di un’equazione o sim., soluzione espressa dall’unità, pari cioè al numero 1. In altre espressioni della matematica, il termine acquista significati diversi a seconda del sostantivo cui è applicato: matrice u., valore u., ecc. 2. s. m. (f. -a) Fautore dell’unità (politica, religiosa, ecc.): le lotte tra unitarî e separatisti; opposizione tra unitarî e federalisti (con lo stesso sign., anche agg.: movimento u., corrente u., ecc.). In partic., unitarî, movimento e dottrina protestante, lo stesso che unitariani. Con senso più generico, chi sostiene una soluzione di carattere unitario: per es., nella questione omerica, chi sostiene che i due poemi sono opera di un unico poeta. ◆ Avv. unitariaménte, in modo unitario: un appello lanciato unitariamente da tutte le forze politiche.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali