• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

università telematica

Neologismi (2008)
  • Condividi

universita telematica


università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il percorso professionale di una vita è segnato da frequenti cambiamenti di incarichi e aziende, l’università telematica, a differenza dei normali atenei che si rivolgono a un «target» di studenti giovani e ai primi passi, sembra affermarsi come lo strumento privilegiato di chi una laurea e un lavoro l’ha già ma vuole rimanere al passo coi tempi. (Luca Saitta, Italia oggi, 18 maggio 2005, p. 4) • [tit.] Università telematica / il Marocco più vicino [testo] […] L’Università telematica internazionale «Uninettuno», una delle prime università italiane che porta on line la formazione accademica con corsi, esami, lezioni e tanto di tutor fino al conseguimento della laurea, ha infatti creato il primo «Polo Tecnologico Multimediale» in Marocco, presso la sede del Segretariato di Stato per la Formazione Professionale a Rabat. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2006, p. 20, Gazzetta Mondo) • Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre più spesso, negli atenei virtuali. Che cos’è, l’ultima frontiera delle nuove tecnologie o una scorciatoia per comprare un titolo di studio senza fatica? Dipende. È un mondo parallelo, quello delle lauree on line, fatto di luci e ombre. A navigar nel Web si incontrano atenei tradizionali di altissimo livello, attrezzati per offrire corsi a distanza, ma anche Università Telematiche dalla dubbia serietà, senza docenti di ruolo o con sponsor in conflitto di interessi. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache).

Espressione composta dal s. f. inv. università e dall’agg. telematico.

Già attestato nella Stampa del 12 giugno 2001, p. 17 (Anna Masera).

V. anche università virtuale, web-ateneo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali