• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urtare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

urtare


MAPPA

1. MAPPA Il verbo URTARE significa sbattere casualmente, con più o meno violenza, contro qualcuno o qualcosa (u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; mi ha urtato in una gamba, o una gamba; facendo marcia indietro ho urtato un’altra macchina). 2. In senso figurato, urtare significa irritare con parole o comportamenti non graditi (mi urta con tutte quelle sue moine; insisté tanto che finì per urtarlo). 3. Quando viene usato senza complemento oggetto, il verbo significa sbattere con violenza contro qualcosa (la barca urtò in uno scoglio; ho urtato contro un muro; l’automobile uscì di strada e andò a u. contro un albero) 4. oppure, in senso figurato, imbattersi, incappare (u. in una difficoltà, in un ostacolo) 5. o essere in contrasto (mi pare che la tua conclusione urti con le premesse). 6. La forma pronominale urtarsi significa irritarsi, seccarsi (urtarsi per la maleducazione altrui); 7. può avere anche valore reciproco, con il significato di scontrarsi (nell’indietreggiare ci urtammo malamente) 8. oppure di entrare in contrasto, in conflitto (si urtarono per una questione d’interesse).

Parole, espressioni e modi di dire

urtare i nervi

Citazione

Poi una paura lo assalì; si nascose frettolosamente la lettera nella tasca dei calzoni e in punta di piedi, lasciando la candela sulla scrivania, venne ad origliare all’uscio della camera da letto. Caterina dormiva con un russo leggiero; stette qualche minuto coll’orecchio incollato alla fessura dell’uscio, poi a ritroso, senza urtare in alcun mobile, rientrò nello studiolo.

Alfredo Oriani, Vortice

Vedi anche Abbattere, Colpire, Rompere, Rovinare

Tag
  • USCIO
Sinonimi e contrari
urtare
urtare [dal provenz. ant. urtar, prob. der. del franco ✻hurt "ariete"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare contro qualcuno o qualcosa, per lo più in modo involontario: u. qualcuno passando] ≈ (fam.) beccare, colpire, (fam.) prendere, [riferito alla parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali