• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ùscio

Vocabolario on line
  • Condividi

uscio


ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica in genere una porta di modesta apparenza e di modeste dimensioni. a. Come apertura, vano di passaggio praticato nella parete: l’u. di casa; l’u. davanti, di dietro, posto sul davanti, sul di dietro dell’edificio; l’u. della bottega; l’u. di camera, di cucina, di salotto; l’u. della cantina, della soffitta; chiudere, aprire l’u.; serrerai ben l’u. da via e quello da mezza scala e quello della camera (Boccaccio); passare per l’u.; affacciarsi all’u.; farsi sull’u., avvicinarsi a esso, affacciarvisi; L’artigiano a mirar l’umido cielo, Con l’opra in man, cantando, Fassi in su l’uscio (Leopardi); mettersi sull’u., stare sull’u.; Sta il cacciator fischiando Su l’u. a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d’uccelli neri (Carducci). Fig., poet., passaggio, luogo d’uscita: aperta la via per gli occhi al core, Che di lagrime son fatti u. e varco (Petrarca). b. Con riferimento all’imposta o alle imposte con le quali si apre o si chiude l’apertura: u. a vetri; u. a un battente, a due battenti; fermare l’u. col paletto, sprangare l’u.; sbattere l’u.; accostare l’u., avvicinando l’imposta allo stipite o le imposte tra loro; la serratura, la chiave dell’u.; prendere, infilare l’u., svignarsela in fretta attraverso l’uscio. 2. In alcuni modi di dire e in espressioni prov., d’uso soprattutto tosc., nei quali la parola uscio non potrebbe essere sostituta da porta: essere a uscio e bottega, di chi ha la bottega vicinissima a casa, o di persone che abitano vicinissime; avere il male (o il malanno) e l’u. addosso, avere una disgrazia dopo l’altra, oppure avere il danno e le beffe; il peggio passo è quello dell’u., il momento più grave è quello del distacco da una persona, oppure il momento più difficile è quello in cui si deve prendere una risoluzione; essere, trovarsi fra l’u. e il muro, stretto fra difficoltà diverse e ugualmente gravi, incalzato da due parti (o anche, essere debole e malaticcio); meglio un morto in casa che un Pisano all’uscio, per sottolineare la diffidenza e la malevolenza, soprattutto dei Fiorentini e dei Livornesi, verso i Pisani. ◆ Dim. uscétto, uscino, usciòlo, uscettino, usciolétto, usciolino; pegg. usciàccio: un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabbattuto, senza chiave né catenaccio (Manzoni).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
uscio
uscio /'uʃo/ s. m. [lat. ōstium "porta, entrata", lat. tardo ūstium, affine a os oris "bocca, apertura"]. - 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un'abitazione: l'u. di casa; affacciarsi all'u.] ≈ porta, portone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali