• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uscire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

uscire


MAPPA

1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. dalla porta di servizio; u. in giardino). 2. In particolare, quando il soggetto è una persona, può significare andare fuori di casa, specialmente per svago, divertimento e così via (esco col mio ragazzo; il sabato sera usciamo sempre), 3. distaccarsi da un gruppo di persone (u. dalla calca, da una conferenza), 4. distaccarsi da una determinata condizione fisica, psicologica o esistenziale (u. da una malattia; u. dall’incertezza), 5. liberarsi da una situazione rischiosa o pesante da sopportare (u. illeso da un incidente; non riesco a u. da questo guaio) 6. oppure venire o provenire, con riferimento alle origini familiari o culturali (esce da una famiglia contadina). 7. Quando il soggetto è una cosa, invece, uscire significa andare o venire fuori da un luogo chiuso, un ambiente, un recipiente ecc. (gli esce il sangue dal naso; il fumo esce dal camino), 8. essere una conseguenza o un risultato di qualcosa (da quello scampolo più di una camicetta non esce) 9. oppure essere messo in vendita o venire pubblicato (è uscito il nuovo modello di lavatrice; esce un suo nuovo romanzo). 10. Con riferimento a una strada o un corso d’acqua, uscire significa sboccare, sfociare (l’Arno esce nel Tirreno).

Parole, espressioni e modi di dire

entrare da un orecchio e uscire dall’altro

uscire dagli occhi

uscire dai binari

uscire dai gangheri

uscire dal gregge

uscire dalle orecchie

uscire dal seminato

uscire di bocca

uscire di carreggiata

uscire di mente

uscire di cervello, di sé, di senno, di testa

uscire di scena

uscire per il rotto della cuffia

Citazione

Intanto il combattimento s’inferociva sempre più, quand’ecco che un grosso granchio, che era uscito fuori dall’acqua e s’era adagio adagio arrampicato fin sulla spiaggia, gridò con una vociaccia di trombone infreddato.

Carlo Collodi,

Pinocchio

Vedi anche Movimento, Porta

Tag
  • CARLO COLLODI
  • TROMBONE
  • ITALIA
  • ROMA
Sinonimi e contrari
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali